Mostra 5 Risultato(i)
Prototipo T-0

Riverbero e assonanza

Una preoccupazione comune rispetto al prototipo conservativo si basa sulla convinzione che possa produrre identità ripetibili. Questo è un fraintendimento fondamentale rispetto al tipo di relazione identitaria che la l’azione che il prototipo conservativo comporta. Il concetto di “identità” è ambiguo, e l’affermazione che sia possibile che produrre identità ripetibili è infondata se non si …

Prototipo T-0

Prototipo conservativo

Il nome del metodo include “prototipo” e “conservativo” per delimitare il contesto del programma di ricerca, tratto dal termine di Quirino Fulcanelli “Additional conservative prototype” (1910). L’inclusione della messa a punto di una “mappatura” è necessaria per evidenziare i processi scalari di questo metodo, processi mappati che mirano a fornire dettagli contestuali sia generali che …

Prototipo T-0

Iperlinee

Considerando le sensazioni prodotte dal senso di erosione di un’esperienza che porta con sé quell’intensa rete di incomprensioni, percezioni derivate da una centralità metafisica già presente nel potere, è possibile ricavare un equilibrio dei campi sperimentali coinvolti nel prototipo conservatore.I potenziali caratteri nomadi espressi nella maggior parte delle memorie acquisite, nel prototipo conservatore, non descrivono …

Prototipo T-0

La salda ricordanza

Il prototipo conservativo è uno snodo critico per ragionare sia sulla necessità di preservare una memoria collettiva sia sulle conseguenze che tale realizzazione potrebbe avere sulla realtà, una impossibilità al conseguimento di una condivisione partecipata di tale memoria. L’accesso a una memoria collettiva “preservata” sarebbe possibile solamente assumendo i principi stessi del modello preservato. Questa …

Prototipo T-0

Epifania

Il prototipo conservativo ha ricevuto per la prima volta una definizione teorica e metodologica quale intervento tecnico/scientifico e critico/analitico durante il percorso tracciato dalle ricerche sulla rammemorazione, ricerche volte al conseguimento di una proto-memoria comune e condivisa, una catalogazione additiva a fronte della natura multi-sistemica della memoria. Scopo della condizione di proto-memoria era una prassi …