Mostra 21 Risultato(i)
Della Paramnesia

Della permeabilità dell’umore a mezzo del trasporto scenico

Per fermo che fosse nella riconosciuta eccellenza de’ assegnamenti prescritti, la predilezione di tale natura che dà a talune ragioni sostegno e sollecita i più capaci ingegni, addiviene luminescente come quelle vene d’oro che in certi monti solo taluni riescono a scoprire o di come si ammira che alcune perle di certi mari, le quali …

Della Paramnesia

Silentium

Essente ha detto: ” Le parole sono preziose, ma più prezioso è il silenzio “. Nell’affermazione del maestro troviamo un concetto che risulta sempre profondamente vero. Più ne capiamo il significato, più realizziamo questa verità. Quante volte durante quello che sarebbe stato disturbiamo la pace del nostro limite e quindi la possibilità dell’esistenza di comunicazioni …

Della Paramnesia

La manifestazione del Lar

Dalla relazione del P. Baltieri sugli effetti dinamici del Lar, Cap. IV:  “Dal confronto delle osservazioni con le manifestazioni ricorrenti di paramnesia siamo pertanto indotti ad ammettere che il vortice è il vettore principale del processo di possessione di uno spirto extra-corporale che definiremo il Lar. Tale è l’esistenza di codesta forza che, nella sostituzione, attrae a sé i …

Della Paramnesia

Geometrie dell’adito

Ad angolo lungo la bocca il piccolo flusso, l’erythronium (da greco “rosso”), segna la via che percorre l’animula ospite. Una misura variabile tra i 30 e i 60 gradi, un flusso costante di pressione negativa rispetto l’ambiente circostante che si manifesta in un tempo che varia di 7 ai 13 secondi. Complessivamente la temperatura non …

Della Paramnesia

Del sublime artificio della doppia vita

“Così nei vortex si insinuava il Lar ansioso di esplorare. Era infatti sua abitudine addentrarsi in terre poco esplorate e malinconicamente dimenticate, collegate solo da rare intuizioni, troppo fioche per compiersi in riflessione. Impressioni e sensazioni del resto non andavano oltre la selvaggia regione dell’istinto”. da Il vissuto nel doppio esistere, di Saverio Baltieri. Ora, sebbene le competenze del …

Della Paramnesia

Ospizio in potenza

L’origine dell’unione del Lar con il suo ospizio, attraverso lo sviluppo di correnti compiacenti, consolidandosi, passaggio dopo passaggio, ad ogni spirale, tale che diviene materia agente. Materia che esprime il proprio vissuto, recuperandolo da un sospeso, aggregandolo e connettendolo in modo permanente. Definendosi per gradi, in forma senziente, seguendo la ritmica spaziale del vortice, sovrascrive quegli ambito …

Della Paramnesia

Sulla teoria dei ricorsivi inespressi

La tripartizione Nel mettere in rilievo il concetto di condizione paramnesica si intende la necessaria rammemorazione dovuta alla rigidità dell’interpretazione che (tri)partisce il pensiero dismesso in una successione cronologico-tematica di ricordi familiari (familia memorias), suggestioni profonde, potere del convincimento testimoniato e etica delle risposte. In tal senso questo percorso si inserisce in un insieme recente …

Della Paramnesia

Sulla generazione del Lar

Considerato nei vari modi, nella sua espressione, negli effetti e nei rimedi Componimento I  Il Lar esprime i suoi i pensieri e gli affetti negli uomini: la rammemorazione, con impressive vivifiche esperienze di ricordo, tende a conservare e a tramandare nei lontani futuri tempi, quei luoghi, quelle espressioni de’ pensieri e degli affetti che ne hanno formato …

Della Paramnesia

La stasi mitica

Con ogni probabilità la stasi mitica era presente durante i manifesti sentimenti atmosferici allorquando, nelle vie dedicate al trasbordo dei flussi spiralici, veniva a scemare l’energia dell’identità e del sistema delle memorie acquisite. Era infatti l’atmosferica prossimità del Lar che cagionava eccitazioni elettriche in forma spiralica. Essendo profittevolmente distribuita nell’aria, la presenza del Lar, si …

Della Paramnesia

Della piena causa paramnesica

Sottrarsi al tumulto del Lar e alla distrazione delle memorie acquisite I fenomeni di recessione e di mutazione furon dovuti ai due movimenti della dialettica delle opposizioni principiati dal Lar errante.  Abbiamo veduto come questi fenomeni si spieghino ugualmente bene sia ammettendo nella coscienza i due movimenti che vi appariscono, sia ricorrendo a due moti antitetici del …